
Perchè questa pesantezza

Stress, incombenze, problemi di salute, difficoltà relazionali, preoccupazione per repentini cambiamenti o per mancanza di evoluzioni, questi sono solo alcuni dei mille motivi che possono appesantire quotidianamente la nostra esperienza di vita. Si può essere stanchi fisicamente, a volte stremati, ma spesso la stanchezza che non trova giovamento dal riposo, o dalle possibili distrazioni, si trasforma in uno stato di vera e propria pesantezza mentale. Qualora questo stato di stress si prolunghi nel tempo il nostro cervello comincia a elaborare le informazioni in maniera disfunzionale e iniziano a manifestarsi dei veri e propri sintomi della stanchezza mentale con notevoli compromissioni nella qualità della vita.
Questi sintomi poi si manifestano a seconda delle caratteristiche di personalità del soggetto che si trova a vivere questa esperienza: ad esempio per chi è perfezionista e vuole tenere tutto sotto controllo la pesantezza può corrispondere ad un aumento di stati ansiosi, mentre per chi ha una scarsa autostima e deve in qualche modo cercare di dimostrare a sé stesso e agli altri ciò che riesce a fare, la pesantezza si può trasformare in una vera e propria immobilità che si può tradurre in sonnolenza, inattività generale e alla peggio in depressione.
Se alle mille incombenze, imprevisti e difficoltà quotidiane le persone riescono sempre ad anteporre le proprie soddisfazioni o le esperienze di appagamento del proprio piacere personale, ogni evento puo’ assumere un significato più leggero e di facile gestione ma non sempre è così. Spesso alla base di questo vissuto c’è una sorta di insoddisfazione, o un senso di mancanza di qualcosa, che non permette in alcun modo di riconoscere o di provare momenti di soddisfazione o appagamento.
Il rischio è quello di iniziare a rimuginare continuamente su questa insoddisfazione e alla lunga di entrare in un vero e proprio circolo vizioso da cui è difficile uscire.
Intraprendere un percorso personale di Psicoterapia quando ci si rende conto che si è in balia della propria pesantezza, corrisponde alla possibilità di rincominciare ad ascoltarsi e a prendere consapevolezza dei propri meccanismi mentali. Una volta raggiunta una maggiore lucidità emotiva sarà possibile andare alla ricerca della modalità che ognuno ha di rapportarsi con lo stress e con le esperienze della vita per capire dove agire un cambiamento qualora fosse necessario.
Loredana Luise
0 Commenti